Current Path : /web/htdocs/www.entinoprofit.org/home/database/make/
Upload File :
Current File : /web/htdocs/www.entinoprofit.org/home/database/make/statuto.php

<?php
setlocale(LC_ALL, "it_IT");

include_once("../include/config.php");
include_once("../include/auth.lib.php");

$club = $_GET['club'];

$query = "SELECT * FROM utenti WHERE username = '$club'";
$risultato = mysql_query($query) or die("Query 1 failed");
$array = mysql_fetch_array($risultato, MYSQL_BOTH);



header("Content-type: application/vnd.ms-word");
header("Content-Disposition: attachment;Filename=statuto-".$array['username'].".doc");

echo "<html>";
echo "<meta http-equiv=\"Content-Type\" content=\"text/html; charset=Windows-1252\">";
echo "<body>";

echo '<p align="center"><b>STATUTO <br />
  &ldquo;'.$array['name'].' &nbsp;A.S.D.&rdquo;</b></p>
<h2>Art. 1 &ndash; Costituzione</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol start="1" type="a">
  <li>A       norma dell&rsquo;art.18 della Costituzione Italiana e degli artt.36-37-38 del       Codice Civile &egrave; costituita l&rsquo;Associazione denominata &ldquo;'.$array['name'].' &nbsp;A.S.D.&rdquo;, per brevit&agrave; denominata &ldquo;Associazione&quot; nel       prosieguo del presente Statuto.</li>
  <li>L&rsquo;Associazione       aderisce all&rsquo;ACSI, Ente di       Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI e dal Ministero       dell&rsquo;Interno quale Ente Assistenziale e di Promozione Sociale e all&rsquo;AES       Associazione Europea Sport e Cultura. L&rsquo;Associazione usufruisce delle       agevolazioni e defiscalizzazioni di legge derivate dall&rsquo;adesione a detti       enti.</li>
</ol>
<h2>Art. 2 &ndash; Principi e Scopi  Generali</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol>
  <li>L&rsquo;Associazione  ha il compito fondamentale di promuovere attivit&agrave; sportive e culturali creando  un punto d&rsquo;incontro e di aggregazione ove vengano ideate ed organizzate le  varie iniziative istituzionali. Particolare rilievo verr&agrave; dedicato all&rsquo;attivit&agrave;  di cura del corpo e del s&eacute;, adottando una visione dello sport come via per lo  sviluppo psicofisico della persona e delle sue potenzialit&agrave;, non tralasciando  per questo l&rsquo;aspetto agonistico. </li>
  <li>L&rsquo;Associazione  dedicher&agrave; ampio spazio alle discipline olistiche ed in particolare alla materia  dell&rsquo;Haloterapia, in funzione di sostegno all&rsquo;attivit&agrave; sportiva come descritta  al comma a). </li>
  <li>La  sede delle attivit&agrave; istituzionali, nel caso venga espressamente deliberato dal  direttivo in apposita assemblea, potr&agrave; essere utilizzato anche come spaccio, ad  uso esclusivo dei soci, come previsto dall&rsquo;art.148 del D.P.R. 22/12/86 n.917  (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) e dal D.P.R. 4.4.2001 n. 235 (G.U. n.  141 del 20/06/2001) art. 2 ed art. 3, 6&deg;  comma, lett.e), della L. n. 287/91, riguardante le associazioni aderenti ad enti o organizzazioni nazionali,  qual &egrave; l&rsquo;ACSI a cui codesta associazione &egrave; affiliata, le cui finalit&agrave;  assistenziali siano riconosciute dal Ministero dell&rsquo;Interno. E&rsquo;  implicito che i locali in cui &egrave; ubicata l&rsquo;associazione saranno comunque  conformi a quanto previsto dal D.M. n. 564/92. </li>
</ol>
<ol start="4" type="a">
  <li>Verranno       svolte attivit&agrave; ricreative ludico culturali, oltre a qualsiasi altra       attivit&agrave; che non collida con lo Statuto e/o con le leggi vigenti. Per la crescita umana e sociale dei       propri soci l&rsquo;Associazione pu&ograve; peraltro, promuovere e gestire attivit&agrave;       ricreative, turistiche, assistenziali, ambientalistiche, educative e di       prevenzione sanitaria adatte anche alla tutela ambientale ed alla       conservazione del territorio. Attenzioni particolari verranno riservate allo       sviluppo della conoscenza informatica, e a tale scopo l&rsquo;associazione       prevede la possibilit&agrave; di installare nella propria sede associativa dei       punti di accesso alla rete Internet. </li>
  <li>Per       raggiungere i suoi fini e rispondere alle esigenze del corpo sociale pu&ograve;       creare strutture proprie o utilizzare quelle esistenti sul territorio; a       tal fine pu&ograve; compiere tutte le operazioni economiche e finanziarie       ritenute opportune.</li>
  <li>Pu&ograve;       promuovere direttamente o in collaborazione con altri sodalizi lo sviluppo       delle proprie iniziative.</li>
  <li>Ricerca       momenti di confronto con le forze presenti nella Societ&agrave;, nella       valorizzazione dei diversi ruoli, con le istituzioni pubbliche, con la scuola, gli enti locali ed       enti culturali, turistici e sportivi per contribuire alla realizzazione di progetti che si       collocano nel quadro di una programmazione territoriale delle attivit&agrave; culturali       e del tempo libero.</li>
  <li>Potr&agrave; avviare operazioni di       natura commerciale in conformit&agrave; alla normativa in vigore in materia di enti non commerciali.</li>
</ol>
<p>&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &nbsp;</p>
<ol start="9" type="a">
  <li>L&rsquo;Associazione si impegna ad esercitare con       lealt&agrave; le proprie attivit&agrave; osservando i principi e le norme della buona       convivenza. </li>
  <li>L&rsquo;Associazione       potr&agrave; inoltre svolgere qualsiasi altra attivit&agrave; culturale e ricreativa       lecita a norma di legge e conforme alle norme dello Statuto.</li>
</ol>
<h2>Art. 3 &ndash; Caratteristiche  dell&rsquo;Associazione</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol start="1" type="a">
  <li>E&rsquo;       un istituto unitario ed autonomo; &egrave; amministrativamente indipendente; &egrave; diretto democraticamente e, attraverso       i suoi organi, garantisce       l&rsquo;uguaglianza e la pari opportunit&agrave; di tutti i soci.</li>
  <li>Non ha finalit&agrave; di lucro, intesa anche come divieto di distribuire anche in modo indiretto,       utili o avanzi di gestione nonch&eacute; fondi, riserve o capitali durante la       vita dell&rsquo;Associazione.</li>
  <li>Gli       impianti, i servizi, le strutture, le attivit&agrave; promosse o organizzate sono       a disposizione di tutti i soci, i quali hanno diritto di fruirne       liberamente nel rispetto di eventuali appositi regolamenti.</li>
  <li>Come       i regolamenti, sono eventualmente disciplinate le modalit&agrave; di       partecipazione e di funzione dei familiari e dei soci.</li>
  <li>In       considerazione della pluralit&agrave; dei suoi fini e delle sue attivit&agrave;, pu&ograve;       articolarsi in sezioni specializzate e gruppi di interesse.</li>
  <li>I       compiti, i livelli di responsabilit&agrave;, le norme di funzionamento delle       sezioni specializzate, dei gruppi di interesse e degli altri organismi in       cui si articola, possono essere stabiliti da appositi regolamenti tenendo       conto della normativa vigente.</li>
  <li>Possono       essere soci tutti i cittadini che ne condividano le finalit&agrave;.</li>
  <li>Le       richieste di iscrizione vanno indirizzate al Consiglio Direttivo su modulo       a ci&ograve; predisposto.<u></u></li>
  <li>Nella       eventualit&agrave; si presenti un socio gi&agrave; in possesso della/e tessera/e       riconosciuta/e dall&rsquo;Associazione, potr&agrave; usufruire dei locali       dell&rsquo;Associazione solo dopo aver sottoscritto la domanda di ammissione a       socio ed aver ottenuto il relativo assenso dal Consiglio Direttivo       dell&rsquo;Associazione medesima.</li>
  <li>Hanno       diritto di voto i soci partecipanti di maggiore et&agrave;, per le votazioni atte       a modifiche statutarie o regolamenti e per la nomina degli organi       direttivi dell&rsquo;associazione.</li>
  <li>Sono       eleggibili alle cariche sociali tutti i soci che abbiano un&rsquo;anzianit&agrave; di       iscrizione di almeno sei mesi purch&eacute;:</li>
  <ol start="1" type="a">
    <li>abbiano        cittadinanza italiana o di uno Stato della Comunit&agrave; Europea;</li>
    <li>non        abbiano riportato condanne penali passate in giudicato per reati non        colposi a pene detentive superiori ad un anno, ovvero a pene che        comportino l&rsquo;interdizione dai pubblici uffici per un periodo superiore ad        un anno;</li>
  </ol>
  <li>Per       le cariche che comportano responsabilit&agrave; civili o verso terzi, sono       eleggibili soci che hanno raggiunto la maggiore et&agrave;.</li>
  <li>I       soci sono tenuti:</li>
  <ol start="1" type="a">
    <li>al        pagamento della quota sociale annuale decisa dall&rsquo;Assemblea. Tale quota non &egrave; trasmissibile,        rimborsabile ne&rsquo; rivalutabile.</li>
    <li>alla        osservanza dello Statuto dell&rsquo;ACSI e degli eventuali regolamenti interni.</li>
  </ol>
  <li>I       soci possono essere sospesi, espulsi o radiati per i seguenti motivi:</li>
  <ol start="1" type="a">
    <li>qualora        non ottemperino alle disposizioni del presente Statuto ed alle        deliberazioni prese dagli organi sociali;</li>
    <li>qualora        si rendano morosi nel pagamento della quota sociale senza giustificato        motivo;</li>
    <li>qualora        in qualche modo arrechino danni morali o materiali all&rsquo;Associazione;</li>
  </ol>
  <li>Non sono ammessi soci temporanei ne&rsquo;       limitazioni in considerazione della partecipazione alla vita sociale.</li>
  <li>Ogni associato, all&rsquo;atto dell&rsquo;adesione       all&rsquo;associazione, accetta una clausola compromissoria che lo vincola ad       assoggettarsi alle delibere del Collegio dei Probiviri dell&rsquo;ACSI Comitato       Provinciale di Padova, impegnandosi,&nbsp;       per controversie civilistiche tra associati inerenti la vita       associativa,&nbsp; a non adire a vie       legali, se non previa autorizzazione da parte dell&rsquo;Assemblea generale dei       soci. </li>
</ol>
<p>A seconda  dei casi, il Collegio dei Probiviri, pu&ograve; adottare i seguenti provvedimenti  disciplinari:<br />
  1)  ammonizione verbale per comportamento scorretto nei rapporti sociali;<br />
  2)  ammonizione scritta per il ripetersi di comportamento scorretto e contrario  alle regole fondamentali di convivenza civile. La somma delle due ammonizioni  comporta la sospensione da un minimo di 15 giorni ad un massimo di giorni 30.<br />
  3)  sospensione dalla vita associativa per un periodo determinato dallo stesso  Collegio dei Probiviri.<br />
  4)  radiazione dall&rsquo;albo dei soci per:<br />
  &nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; &bull; somma di due sospensioni gravi e  ripetuta scorrettezza di comportamento civile e sociale;<br />
  &bull;  violazione delle disposizioni contenute nel presente statuto sociale e nelle  deliberazioni legalmente prese dagli organi sociali competenti;<br />
  &bull; per  azioni tendenti a fomentare dissidi e disordini fra i soci che comunque  danneggiano moralmente e materialmente l&rsquo;associazione qualsiasi socio, nei  confronti del quale sia stato adottato questo provvedimento, cio&egrave; la  radiazione, perde ogni diritto, n&eacute; pu&ograve; accampare pretese di alcun genere, n&eacute;  potr&agrave; mai in futuro essere riammesso come socio salvo specifica delibera  dell&rsquo;assemblea dei soci. </p>
<h2>Art. 5 &ndash; Gli Organi</h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>L&rsquo;Assemblea;</li>
  <li>Il Consiglio Direttivo;</li>
  <li>Il       Presidente;</li>
</ol>
<h2>&nbsp;</h2>
<h2>Art. 6 &ndash; L&rsquo;Assemblea</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol start="1" type="a">
  <li>L&rsquo;Assemblea       &ndash; Organo Sovrano dell&rsquo;Associazione       &ndash; &egrave; composta da tutti i soci in regola con i versamenti. Non sono ammesse deleghe.</li>
  <li>L&rsquo;Assemblea:</li>
</ol>
<ol>
  <ol>
    <li>approva  il programma annuale e pluriennale di iniziative, di attivit&agrave; e di investimenti  ed eventuali interventi straordinari;</li>
    <li>approva il bilancio preventivo, il rendiconto  economico e finanziario consuntivo ed il rendiconto patrimoniale;</li>
    <li>decide  l&rsquo;importo della quota associativa annuale;</li>
    <li>delibera  la costituzione di servizi e di altri organismi e decide su eventuali  controversie relative ai diversi regolamenti e sulla loro compatibilit&agrave; coi  principi ispiratori dello Statuto;</li>
    <li>decide  su eventuali irregolarit&agrave; riscontrate;</li>
    <li>esamina  i ricorsi presentati da soci avverso le decisioni del Consiglio Direttivo;</li>
    <li>apporta  le modifiche allo Statuto;</li>
    <li>alla scadenza dei mandati o in caso di dimissioni o  decadenza elegge il Presidente e gli altri organi dell&rsquo;Associazione. </li>
  </ol>
  <li>L&rsquo;Assemblea  &ndash; sia ordinaria che straordinaria &ndash; &egrave; regolarmente costituita con la presenza  di met&agrave; pi&ugrave; uno dei soci.</li>
</ol>
<ol start="4" type="a">
  <li>In       seconda convocazione, l&rsquo;Assemblea ordinaria       &egrave; regolarmente costituita qualunque sia il numero degli intervenuti e       delibera validamente a maggioranza assoluta dei soci presenti.</li>
  <li>La       seconda convocazione dell&rsquo;Assemblea pu&ograve; aver luogo almeno un&rsquo;ora dopo la       prima.</li>
  <li>L&rsquo;Assemblea       &egrave; convocata dal Consiglio Direttivo in via ordinaria almeno una volta l&rsquo;anno: in via       straordinaria su richiesta di almeno 2/3 della base sociale o del       Consiglio dei Sindaci espressa all&rsquo;unanimit&agrave;, in questo caso, l&rsquo;Assemblea       dovr&agrave; essere convocata entro trenta giorni dalla data in cui viene       richiesta.</li>
  <li>L&rsquo;annuncio       della convocazione dovr&agrave; essere comunicato ai soci almeno dieci giorni       prima mediante avviso affisso nella bacheca della sede sociale,       specificando la data, l&rsquo;ora e la sede della riunione, nonch&eacute; l&rsquo;ordine del       giorno in discussione.</li>
  <li>L&rsquo;Assemblea,       sia ordinaria che straordinaria, &egrave; presieduta da un Presidente nominato       dall&rsquo;Assemblea stessa; le deliberazioni adottate dovranno essere riportate       su apposito libro dei verbali.</li>
  <li>Le       votazioni sull&rsquo;argomento all&rsquo;ordine del giorno, dirette e personali,       possono avvenire per alzata di mano o a scrutinio segreto, qualora ne       faccia richiesta 2/3 dei presenti.</li>
  <li>L&rsquo;Assemblea       per il rinnovo degli Organi:</li>
</ol>
<ol>
  <ol>
    <li>stabilisce  il numero dei membri del Consiglio direttivo composto di norma: da un minimo di  3 ad un massimo di 11 e, nel caso siano organi previsti, dei membri del  Collegio dei Sindaci Revisori ( 3 effettivi) ed il numero dei membri del  Collegio dei Probiviri (3 effettivi) sulla base dell&rsquo;entit&agrave; numerica del corpo  sociale;</li>
    <li>elegge  il Comitato Elettorale per adempiere a tutte le operazioni inerenti il voto; </li>
    <li>approva  l&rsquo;eventuale regolamento per le elezioni stabilendo criteri che garantiscono i  diritti delle minoranze.</li>
  </ol>
</ol>
<ol start="11" type="a">
  <li>Le       elezioni si svolgono a scrutinio segreto con le modalit&agrave; che favoriscono       la partecipazione dell&rsquo;intero corpo sociale.</li>
  <li>Il       Presidente dell&rsquo;assemblea comunica agli eletti i risultati delle elezioni.</li>
  <li>Le deliberazioni dell&rsquo;Assemblea ed i rendiconti       economici e finanziari saranno resi noti ai soci con le medesime modalit&agrave;       previste per la sua convocazione. </li>
</ol>
<h2>Art. 7 &ndash; Il Consiglio Direttivo</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol start="1" type="a">
  <li>Il Consiglio Direttivo elegge al suo       interno uno o pi&ugrave; Vice presidenti, il Segretario e l&rsquo;Amministratore.</li>
  <li>Il Consiglio Direttivo inoltre fissa le       responsabilit&agrave; dei Consiglieri in ordine alle attivit&agrave; svolte per il       conseguimento dei propri fini.</li>
  <li>Il Consiglio Direttivo, per compiti       operativi nelle sezioni, nei gruppi di interesse e negli altri suoi       organismi, pu&ograve; avvalersi dell&rsquo;attivit&agrave; volontaria anche di cittadini non       soci, in grado, per competenze specifiche, di contribuire alla realizzazione       di specifici programmi.</li>
  <li>Il Consiglio Direttivo pu&ograve; avvalersi di       Commissioni di lavoro, da esso&nbsp;       nominate.</li>
  <li>Il Consiglio Direttivo dura in carica, di       norma, 4 anni. Se venisse a mancare, per qualsiasi motivo, un membro del       Consiglio Direttivo, gli subentra il primo dei&nbsp; non eletti.</li>
  <li>Il       consigliere che, salvo giustificate cause di forza maggiore, non       interviene a 3 riunioni consecutive del Consiglio Direttivo, viene       dichiarato decaduto.</li>
</ol>
<ol>
  <li>Il Consiglio Direttivo &egrave; convocato dal  Presidente in via ordinaria di norma   2 volte l&rsquo;anno, ed in via straordinaria, su richiesta di  almeno 2/3 dei suoi membri o su richiesta del Collegio dei Sindaci Revisori, se  previsto.</li>
</ol>
<ol start="8" type="a">
  <li>Il Consiglio Direttivo:</li>
</ol>
<ol>
  <ol>
    <li>formula  i programmi di attivit&agrave; sociale previsti dallo Statuto e li sottopone  all&rsquo;Assemblea;</li>
    <li>attua  le deliberazioni dell&rsquo;Assemblea;</li>
    <li>decide  l&rsquo;importo delle quote suppletive per determinati servizi;</li>
    <li>propone  all&rsquo;Assemblea il regolamento di applicazione dello Statuto;</li>
    <li>definisce  i regolamenti delle sezioni, dei gruppi e degli altri organismi in cui si  articola secondo le indicazioni dell&rsquo;assemblea;</li>
    <li>decide  sulle eventuali controversie che dovessero insorgere fra i soci e sulle  eventuali misure disciplinari da infliggere ai soci;</li>
    <li>decide  le norme e le modalit&agrave; di partecipazione alle attivit&agrave; organizzative nella zona  e l&rsquo;apertura delle proprie attivit&agrave; alle forze sociali ed ai singoli cittadini.</li>
  </ol>
</ol>
<ol start="9" type="a">
  <li>I membri del Consiglio Direttivo non possono       ricoprire cariche sociali in altre Societ&agrave; o Associazioni nell&rsquo;ambito       della medesima disciplina. </li>
</ol>
<h2>Art. 8 &ndash; Il Presidente</h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>Il&nbsp; Presidente:</li>
</ol>
<ol>
  <ol>
    <li>&Egrave;  il legale rappresentante dell&rsquo;associazione e la rappresenta nei rapporti  esterni: personalmente o a mezzo di suoi delegati;</li>
    <li>convoca  e presiede il Consiglio  Direttivo;</li>
    <li>cura  l&rsquo;attenzione delle delibere del Consiglio Direttivo;</li>
    <li>stipula  gli atti inerenti l&rsquo;attivit&agrave;;</li>
  </ol>
</ol>
<ol start="2" type="a">
  <li>In       caso di impedimento o di prolungata assenza del Presidente, il       Vicepresidente lo sostituisce nei suoi compiti.</li>
  <li>Il       Presidente uscente &egrave; tenuto a dare regolari consegne organizzative,       finanziarie e patrimoniali al nuovo Presidente, entro 20 giorni dalle       elezioni di questi; tali consegne devono risultare da apposito processo       verbale che deve essere portato a conoscenza del Consiglio Direttivo alla       prima riunione.</li>
</ol>
<p align="center">&nbsp;</p>
<h2>Art. 9 &ndash; Dimissioni</h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>I       Soci possono dare le dimissioni in qualsiasi momento purch&eacute; non siano       pendenti impegni economici assunti dall&rsquo;Assemblea per investimenti ed       interventi straordinari. Le dimissioni da socio devono essere presentate       per iscritto al Consiglio Direttivo. Il socio dimissionario &egrave; tenuto alla       restituzione della tessera all&rsquo;atto della presentazione delle dimissioni.</li>
  <li>Le       dimissioni da organismi, incarichi e funzioni debbono essere espresse per       iscritto al Consiglio Direttivo. Il Consiglio Direttivo ha facolt&agrave; di discutere       e di chiedere eventuali chiarimenti prima di ratificarle.</li>
  <li>In       caso di dimissioni dal Consiglio Direttivo, subito dopo la ratifica da       parte dell&rsquo;organo stesso, spetta al Presidente dare comunicazione al       subentrante (o ai subentranti) delle variazioni avvenute.</li>
</ol>
<p align="center">&nbsp;</p>
<h2>Art. 10 &ndash; Gratuit&agrave; degli  incarichi </h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>Le       funzioni di membro del Consiglio Direttivo, del Collegio Sindacale, del       Collegio dei Probiviri e degli Organi delle sezioni, societ&agrave; e gruppi o       gli incarichi svolti dai cittadini che prestano attivit&agrave; volontaria sono completamente gratuite:</li>
  <li>Eventuali       rimborsi spese dovranno essere concordati e definiti specificatamente con il Consiglio Direttivo       ed iscritti nel bilancio dell&rsquo;Associazione.</li>
</ol>
<p align="center">&nbsp;</p>
<h2>Art. 11 &ndash; Patrimonio e  Bilancio</h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>Il       patrimonio sociale dell&rsquo;Associazione &egrave; costituito da:</li>
</ol>
<ol>
  <ol>
    <li>proventi  del tesseramento;</li>
    <li>eventuali  versamenti dei soci, dei loro familiari e di tutti coloro che fruiscono delle  iniziative;</li>
    <li>eventuali  contributi pubblici;</li>
    <li>proventi  delle manifestazioni e delle gestioni dell&rsquo;Associazione;</li>
    <li>donazioni,  lasciti, elargizioni speciali, sia di persone che di Enti Pubblici o privati, concessi  senza condizioni che limitino l&rsquo;autonomia del sodalizio;</li>
    <li>beni  mobili e immobili di propriet&agrave;;</li>
  </ol>
</ol>
<ol start="2" type="a">
  <li>Gli eventuali utili di gestione devono essere reinvestiti       per le finalit&agrave; istituzionali o, nella quota massima di 1/2 dell&rsquo;avanzo di gestione,       accantonati in&nbsp;fondi o investimenti a       basso rischio&nbsp;con lo scopo salvaguardarsi da       eventuali&nbsp;<a href="http://it.mimi.hu/economia/passivita.html">passivit&agrave;</a>&nbsp;<a href="http://it.mimi.hu/economia/future.html">future</a>. </li>
</ol>
<p align="center">&nbsp;</p>
<h2>Art. 12 &ndash; Esercizi Sociali </h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>Gli       Esercizi Sociali si        chiudono il 31 dicembre di ogni anno.</li>
  <li>Alla       fine di ogni Esercizio il        Consiglio Direttivo redige il rendiconto consuntivo che deve essere presentato       all&rsquo;approvazione dell&rsquo;Assemblea entro il 31 marzo successivo.</li>
</ol>
<p align="center">&nbsp;</p>
<h2>Art. 13 &ndash; Operazioni  Amministrative</h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>Per       le operazioni di carattere amministrativo, economico e finanziario, oltre       alla firma del Presidente pu&ograve; essere richiesta quella dell&rsquo;Amministratore.</li>
  <li>Il Consiglio Direttivo pu&ograve; peraltro       nominare un altro componente per le incombenze di cui sopra in       sostituzione, in caso di assenza o di impedimento dei responsabili.</li>
</ol>
<p align="center">&nbsp;</p>
<h2>Art. 14 &ndash; Modifiche  statutarie</h2>
<ol start="1" type="a">
  <li>Il       presente Statuto pu&ograve; essere modificato con decisione dell&rsquo;Assemblea       straordinaria;</li>
</ol>
<p>Sia in prima che in seconda  convocazione le variazioni sono approvate dalla maggioranza dei presenti purch&eacute;  questi rappresentino il 50% pi&ugrave; uno del corpo sociale.</p>
<ol start="2" type="a">
  <li>Per       le variazioni imposte da futura legislazione civile o fiscale &egrave; competente       il Consiglio       Direttivo;</li>
  <li>Prima       della loro attuazione le variazioni saranno sottoposte all&rsquo;approvazione       dell&rsquo;Ente di appartenenza.</li>
</ol>
<h2>Art. 15 &ndash; Scioglimento  dell&rsquo;Associazione</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol start="1" type="a">
  <li>Lo       scioglimento pu&ograve; avvenire con decisione dell&rsquo;Assemblea e con il voto       favorevole di almeno &frac34; dei soci presenti all&rsquo;Assemblea purch&eacute; questi       rappresentino almeno il 50% pi&ugrave; uno del corpo sociale.</li>
  <li>In caso di scioglimento il       patrimonio residuo,       dopo la liquidazione, dovr&agrave; essere       devoluto ad associazione/i culturali o a fini di utilit&agrave; sociale,       sentirti l&igrave; organismo di controllo di cui all&rsquo;articolo 3, comma 190, della       legge 23 dicembre 1996, n. 662, e salvo diversa destinazione imposta dalla       legge.</li>
  <li>La       scelta del beneficiario &egrave; deliberata dall&rsquo;Assemblea su proposta del       Consiglio Direttivo, con la maggioranza qualificata prevista per lo       scioglimento del sodalizio, sentito l&rsquo;organismo di controllo di cui       all&rsquo;art. 3, comma 190, della legge 662/96 e salvo diversa destinazione       imposta dalla legge.</li>
</ol>
<h2>Art. 16 &ndash; Disposizioni Finali</h2>
<p>&nbsp;</p>
<ol start="1" type="a">
  <li>L&rsquo;associazione si impegna a conformarsi alle       norme ed alle direttive dell&rsquo;AES e dell&rsquo;ACSI, ai loro Statuti ed ai loro       regolamenti. </li>
  <li>Per       quanto non contenuto nel presente Statuto valgono le norme contenute negli       statuti nazionali dell&rsquo;AES e dell&rsquo;ACSI ed eventualmente nel regolamento       organico ed, in ultima istanza, le leggi vigenti in materia.</li>
</ol>';


echo "</body>";
echo "</html>";
?>