Ritmo, ascolto, istinto, insieme: gli appuntameti live del Rekkensemble!
Da un progetto di ricerca didattico-musicale che mira al benessere  personale dei partecipanti e alla loro crescita dal punto di vista  umano, attraverso l’apprendimento e la condivisione del linguaggio  musicale, nasce finalmente Rekkensemble Movimentis, un gruppo musicale (Rekk Ensemble, “Solamente Insieme”,dal wolof del Senegal e dal francese), una piccola orchestra composta da ragazzi e giovani  musicisti/educatori. L’Ensamble parla e si esprime in più lingue sonore: dall’afro beat al  rock, dalla tradizione africana al blues, dal reggae al funky, usando  l’alfabeto dei suoni per costruire parole e musica, per esprimersi e  sperimentare in piena libertà, attraverso la creazione artistica di un  repertorio fatto di mescolanze e contaminazioni sonore.
“L’ensemble  cammina e corre su 4 gambe che si chiamano insieme, ritmo, ascolto,  istinto. L’ensemble è un animale senza padrone e senza guinzaglio, che  conosce l’odore del vento ma che non ha paura del fuoco. L’ensemble vive  e suona anche quando tutti stanno dormendo”.
E, per coronare i suoi sforzi, finalmente il Rekkensemble si esibisce live! Non perdetevi questi importantissimi appuntamenti:
- Mercoledi 1 Maggio: presso il Concerto del 1° maggio a Solesino;
- Domenica 19 Maggio: presso il Centro Giovanile;
- Domenica 23 Giugno: presso il Kalos Festival a Vescovana.
Il progetto è nato per condividere le potenzialità che può avere questo  tipo di approccio “non convenzionale” alla musica e, più in generale,  alla musicalità. Il progetto ha valore di tipo:
- didattico, perché  insegna il linguaggio della musica senza renderlo noioso o solo teorico,  ma appreso nella pratica, nel fare, in modo che ognuno impari col suo  ritmo e dal suo ritmo;
- artistico, perché è finalizzato anche alla  creazione di musiche originali, al mescolamento di idee e stili diversi,  all’improvvisazione e all’espressione personale;
- culturale, perché  trasporta pezzi di mondo cantati e suonati da un continente all’altro,  in un batter d’occhio, permettendoci di viaggiare tra culture diverse;
-  di crescita umana, perché si fonda sull’ascolto degli altri e di sé  stessi all’interno di un insieme-comunità, dove l’armonia e la  coordinazione tra i membri è fondamentale.
Attraverso uno studio orientato al dialogo sonoro ed anche  all’improvvisazione, l’esperienza del creare e “fare”  musica insieme si risolve nell’apprendimento di ritmi appartenenti alla  tradizione dell’Africa Occidentale, con lo scopo di fondere le sonorità  più antiche e distanti, come i tamburi, con quelle più contemporanee e vicine  alla nostra esperienza d’ogni giorno, dalla chitarra al basso, agli altri strumenti  moderni. Lo spirito dell’ensemble è quello dell’accoglimento, dello scambio,  dell’incontro come fonte di confronto, ricchezza e crescita, e questo si  riflette anche nel rapporto dinamico tra musicista/educatore e allievo,  dove non è sempre il secondo l’unico a imparare.
Il progetto è  rivolto ai giovani e agli insegnanti delle scuole Primarie e Secondarie  ed è attivo da 8 anni nel territorio locale (Stanghella, Monselice, San  Pietro Viminario). Si propongono varie forme di collaborazione, dal  laboratorio giornaliero al corso permanente con incontri settimanali. I  laboratori e le produzioni musicali che il progetto propone possono  trovare la loro espressione naturale in esibizioni finali,  collaborazioni con altri artisti, registrazioni di brani e materiale  video. L’Ensamble è pronto ad accogliere musicisti d’ogni genere e  provenienza: la porta dell’Ensemble è sempre aperta.
Info ACSI PADOVA
Indirizzo Sede
Galleria Ognissanti 26, 35129 Padova (PD)
Orari di apertura
      Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
Telefono
      049.7801907 tre linee (dalle 11.00 alle 13.00 -  Dal lunedì al venerdì)
WhatsApp
      340.3708143
Fax
      049.7927413 (Attivo 24h/24h)

		
		
			
			


