Margherita Hack – Scoperta dei pianeti extrasolari e probabilità di vita nell’universo.
Si è tenuta nei giorni scorsi, presso il centro S. Gaetano di Padova, la conferenza "Scoperta dei pianeti extrasolari e probabilità di vita nell’universo", che ha avuto come ospite illustre la prof.ssa Margherita Hack, astrofisica e divulgatrice scientifica italiana.
Rossano Nicoletto, presidente regionale di ACSI Veneto, presente nel video (http://www.youtube.com/watch?v=rTB6XAZqSlE) dal minuto 2.30 al minuto 4.20 con una domanda posta a Margherita Hack:
Rossano Nicoletto, Presidente ACSI Padova, e Margherita Hack
"Con le conoscenze attuali,come si giustificano 5 miliardi di credenti in una qualsiasi religione, sia essa monoteista o politesista, contro un solo miliardo di agnostici e atei? E come mai nei media sono praticamente assenti gli agnostici e gli atei?".La prof.ssa Hack ha risposto che lei non crede esista un "creatore" e che tutte le credenze religiose sono probabilmente dovute alla paura e al rifiuto della morte e alla speranza di una vita ultraterrena. Gran parte del pubblico ha condiviso con applausi scroscianti la domanda di Nicoletto e la relativa risposta, unitamente alle altre esternazioni della simpaticissima astrofisica italiana. La prof.ssa Hack ha risposto anche a domande inerenti la documentazione su eventuali altre forme di vita nell’Universo, per ora da ritenersi molto improbabili, anche perché la sola differenza di qualche secolo nello sviluppo reciproco, impedirebbe possibilità di dialogo. Altro scoglio è la velocità con cui l’uomo si sposta attualmente. Ha fatto sorridere la Hack e la platea la domanda sulle possibilità che si concretizzi la fine del mondo nel 2012, ritenuta invece un’eventualità non peregrina nel 2036, anno in cui un pianetino che percorre la stessa orbita terrestre, potrebbe incrociare pericolosamente la terra; la Hack ha tenuto a precisare che le attuali conoscenze scientifiche permetterebbero di portare fuori orbita il pianetino con l’aiuto di una grossa astronave o trivellandone il terreno permettendo la fuoriuscita di gas. Spassoso il siparietto involontario venutosi a creare dopo la risposta alla domanda riguardante la difficoltà di spostamento ad una velocità vicina a quella della luce (che causa un aumento esponenziale della massa), allorquando l’interlocutore ha ammesso di non aver compreso la risposta; dopo una gran risata generale, la Hack ha provveduto a spiegare pazientemente e con parole semplici, quanto precedentemente affermato, cosa che peraltro le riesce benissimo. Strabiliante la freschezza e la simpatia della Hack che, nonostante i suoi 87 anni, riusciva a percepire anche le domande giunte dai posti più lontani della platea senza l’ausilio del microfono. Oltre due ore piacevolissime durante le quali nessuno ha lasciato il proprio posto. Unica nota stonata, la scarsa capienza del San Gaetano in relazione all’importanza dell’evento, cosa che ha impedito l’ingresso ad almeno un centinaio di estimatori dell’’astrofisica toscana, anche se triestina d’adozione.
Info ACSI PADOVA
Indirizzo Sede
Galleria Ognissanti 26, 35129 Padova (PD)
Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.
Telefono
049.7801907 tre linee (dalle 11.00 alle 13.00 - Dal lunedì al venerdì)
WhatsApp
340.3708143
Fax
049.7927413 (Attivo 24h/24h)